Dalla modernità prorompente di Tokyo all’antica cultura di Kyoto, dove ancora si può ammirare la bellezza del Giappone tradizionale, fino agli angoli incontaminati dove la natura e la spiritualità regnano sovrani. Grazie alla sua grande varietà, il Giappone esercita da sempre un fascino irresistibile e spinge il turista ad intraprendere il suo viaggio nel Sol Levante.
Scoprirai l’eccentrica capitale Tokyo, travolgente e frenetica, dove potrai passeggiare tra i Cosplayer ed entrare in negozi che vendono gli oggetti più assurdi per poi ritrovarvi tra i cervi nel parco della statua del grande Buddha.
In Giappone potrai anche ammirare la fioritura dei ciliegi (che avviene più o meno tra fine marzo e fine aprile), immergerti nella quiete delle acque termali degli onsen di Hakone, osservando in lontananza il Monte Fuji, restare affascinato dalla bellezza degli innumerevoli templi, l’imponenza dei castelli ed i santuari con i caratteristici portali sacri “Torii” a Kyoto, Nara ed Osaka, oppure farti travolgere dalla spiritualità della Foresta di Bambù o ammirare lo spettacolo dei colori accesi del foliage in autunno.
Gli spostamenti sono facilitati dall’efficiente rete di treni e bus giapponesi. Il Paese ha un bassissimo tasso di criminalità ed è quindi consigliato per tutta la famiglia.




Viaggio in Giappone: cosa fare
Quindi possiamo anche creare una combinazione di varie zone oppure aggiungere altri Paesi.
I nostri tour possono iniziare da Tokyo o Osaka, dove sono presenti i maggiori aeroporti internazionali del Paese.
Consigliamo di includere mete come Tokyo, Osaka, Hiroshima e Miyajima, Kyoto, Nara, Kanazawa ed Hakone, ma le scelte sono innumerevoli a seconda della durata ed del tipo di viaggio che desideri fare.
Potrai fare diverse esperienze in questo affascinante Paese, tra cui:
- partecipare alla tradizionale cerimonia del tè apprendendo i diversi metodi di preparazione
- vedere il Monte Fuji a bordo di una nave pirata o ammirarlo dal Mishima Sky Walk, il ponte sospeso più lungo in Giappone
- noleggiare un kimono tradizionale per indossarlo passeggiando per le strade
- soggiornare in un ryokan e rilassarti nelle acque termali degli onsen
- passeggiare in mezzo ai cervi a Nara
- assistere ad un incontro di sumo
- camminare per il quartiere delle Geishe
- visitare gli innumerevoli templi e giardini zen
- farti travolgere dalla modernità e dinamicità di Tokyo, contrastanti con il resto del paese
Il Giappone è un arcipelago di isole che si estende da nord a sud, generalmente viene suddiviso in 8 regioni:
- Hokkaidō (北海道): l’isola di Hokkaidō e le isole vicine, include la città di Sapporo.
- Tōhoku (東北地方): parte settentrionale dell’isola di Honshū, include la città di Sendai. Comprende le prefetture di Aomori, Iwate, Akita, Yamagata, Miyagi e Fukushima.
- Kantō (関東地方): parte orientale dell’isola di Honshū, include le città di Tokyo e Yokohama. Comprende le prefetture di Chiba, Saitama, Kanagawa, Gunma, Ibaraki e Tochigi e l’area metropolitana di Tokyo.
Chūbu
- Chūbu (中部地方): parte centrale dell’isola di Honshū, incluso il Monte Fuji, alle volte suddivisa in:
-
- Hokuriku: Chūbu nordoccidentale. Comprende le prefetture di Toyama, Ishikawa e Fukui.
- Koshinetsu (甲信越): Chūbu nordorientale, inclusa Nagano. Comprende le prefetture di Yamanashi, Nagano e Niigata.
- Regione di Tōkai (東海): Chūbu meridionale, inclusa Nagoya. Comprende le prefetture di Shizuoka, Aichi e Gifu.


Kansai e Chūgoku
- Kinki (近畿地方), detta anche Kansai (関西): parte centrale-occidentale dell’isola di Honshū, inclusa Ōsaka, Kōbe e Kyōto. Comprende le prefetture di Hyōgo, Shiga, Mie, Wakayama e Nara e le due prefetture urbane di Ōsaka e di Kyōto.
- Chūgoku (中国地方): estremità occidentale dell’isola di Honshū, include la città di Hiroshima. Comprende le prefetture di Hiroshima, Okayama, Shimane, Tottori, Yamaguchi.


Shikoku e Kyūshū
- Shikoku (四国): è la più piccola delle quattro isole principali che compongono il Giappone. Comprende le prefetture di Ehime, Kagawa, Tokushima e Kōchi.
- Kyūshū (九州): la più meridionale delle quattro isole principali che compongono il Giappone. Comprende le prefetture di Nagasaki, Saga, Fukuoka, Ōita, Kumamoto, Miyazaki e Kagoshima. Comprende inoltre l’arcipelago di Ryūkyū (琉球列島), che costituisce la Prefettura di Okinawa.


Viaggio in Giappone: clima e quando andare
Il periodo migliore per un viaggio in Giappone è durante l’inizio della primavera o nel tardo autunno. In questo periodo le precipitazioni non sono abbondanti e le temperature sono molto più accettabili rispetto a quelle rigide invernali o quelle calde e molto umide dell’estate.
A nord gli inverni sono molto più rigidi e lunghi rispetto al resto del Paese, con abbondanti nevicate soprattutto nelle zone montuose, mentre le estati sono brevi e miti.
Nella zona centrale del Giappone gli inverni sono brevi e le estati calde e umide.
Nelle isole più a sud invece, gli inverni sono miti e le estati più lunghe ma molto umide.
Le piogge iniziano a cadere già da maggio nel sud del Giappone, per spostarsi nel resto del Paese verso giugno, e si inoltrano fino a luglio, con lo sviluppo di possibili tifoni tra agosto ed ottobre.
Viaggio in Giappone: documenti necessari
Per il tuo viaggio in Giappone è necessario un passaporto in corso di validità e bisogna avere già il biglietto del volo di ritorno. All’arrivo, verranno prese le impronte digitali e verrà fatta una foto del volto per ragioni di sicurezza.
Non è necessario alcun visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni.
Per maggiori informazioni ed aggiornamenti sul Giappone, invitiamo a consultare il sito della Farnesina: http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/giappone.html
Ricordati di acquistare un'assicurazione di viaggio!
Goditi il tuo viaggio in Giappone senza pensieri, la tua sicurezza è importante. Fai in modo che tutto proceda senza preoccupazioni.
Soprattutto se viaggi fuori dall’Europa, l’assicurazione è fondamentale!
Puoi acquistare qui la guida completa del Giappone di Lonely Planet:
Richiedi un preventivo gratuito per creare insieme il tuo viaggio su misura in Giappone.